Fitness in acqua. Aspetti metabolici, approccio teorico-pratico integrato ed effetti sulla salute

Attraverso un approccio integrato teorico e pratico, il Corso si propone di evidenziare i risultati che il fitness in acqua permette di raggiungere per il benessere globale in particolare nelle sindromi complesse quali obesità, patologie cardiovascolari, sindrome metabolica, sindromi respiratorie delle alte e basse vie aeree, disturbi dell’equilibrio e sindromi vertiginose, dolore acuto e cronico, linfedema.

Il soggetto in immersione nell’ambiente acquatico può allenarsi intensamente dal punto di vista metabolico e aumentare il massimo consumo d’ossigeno (VO2 max) nell’arco di intervalli relativamente brevi, sfruttando in senso terapeutico l’aumento della resistenza al movimento, senza sovraccarico articolare, e le condizioni di schema motorio e equilibrio alterati. Il potenziale riabilitativo e terapeutico del fitness in acqua è tale da migliorare in modo peculiare, e differente da tutte le altre metodiche di attività motoria, le capacità e le potenzialità atletiche, il tono muscolare, l’allenamento di forza e resistenza; ma è anche indicato per il trattamento di dolore e spasmi, per il rilassamento e per il miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio in modo globale e integrato.

Dal 30-06-2025 al 31-12-2025


Inizio iscrizioni: 30-06-2025
Fine iscrizione: 24-12-2025


Dettaglio

  • Accreditato il:12-06-2025
  • Crediti ECM:21.0
  • Ore formative:21h
  • Codice Evento:455796
  • N. Edizione:1
  • Prezzo: € 195,20

PARTNER SCIENTIFICO

PARTNER SCIENTIFICO

PARTNER SCIENTIFICO

Responsabili

Responsabile scientifico

Prof. Lino Di Rienzo Businco
Resp. Unità ORL, Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – CONI, Roma; Direttore scientifico UBRI Institute

Docenti

Prof.ssa Manuela Benzi
Servizio di Neuroscienze-Istituto Medicina e Scienza dello Sport-CONI Roma

Dott. Andrea Bezzeccheri
Dirigente Medico Cardiologo, San Carlo di Nancy Hospital, GVM Care & Research, Roma (RM) – Italia

Prof. Lino Di Rienzo Businco
Resp. Unità ORL, Istituto di Medicina e Scienza dello Sport – CONI, Roma; Direttore scientifico UBRI Institute

Prof. Cesare Efrati
Divisione di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale Israelitico, Roma

Prof. Roberto Fiore
Medico del Comitato Olimpico Italiano, CONI

Dott. Pasquale Davide Longo
Audiologist Consultant; Unità di Ricerca clinica, Fondazione Integria

Prof. Paolo Montera
Docente di FITNESS METABOLICO, Università degli Studi di Tor Vergata

Prof. Andrea Passerini
Resp. Preparatore Fisico del Settore Nuoto e Tuffi atleti alta qualificazione della Soc. Sportiva Circolo Canottieri Aniene, Roma

Prof. Stefano Tamorri
Responsabile Servizio di Neuroscienze, Istituto Medicina e Scienza dello Sport-CONI, Roma

Dott.ssa Flavia Tramontana
Biologa Nutrizionista, Dottore di Ricerca in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Università Campus Biomedico, Roma

Condividi

Anno: Dal 30-06-2025 al 31-12-2025
Organizzatore: U.P.A.I.Nu.C.
Tipologia corso: FAD
A chi è diretto: Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure Palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanita pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aereonautica e spaziale, Medicina del lav. e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (Medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina subacquea e iperbarica, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell’alimentazione e dietetica, Urologia, Farmacista di altro settore, Farmacista pubblico del SSN, Farmacista territoriale, Biologo, Psicologia, Psicoterapia, Dietista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Fisioterapista, Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento, Infermiere, Altro (non ECM)
2025
Protocolli innovativi in medicina: dalle nuove vie di somministrazione alla nanovaporizzazione molecolare, dalla stimolazione magnetica alle nuove tecniche chirurgiche – balloon e laser
Corso di Alta Formazione Università La Sapienza su Innovazioni in Medicina
2024/2025
Le parole dello sport
PSICOLOGIA DELLO SPORT
2024/2025
Master di II livello online in Medicina Integrata
MEDICINA INTEGRATA
2024/2025
Master di I livello in Audiologia infantile e dell’età evolutiva
AUDIOLOGIA
2024/2025
Master di I livello in Posturologia
POSTUROLOGIA

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari