Master di I livello in Audiologia infantile e dell’età evolutiva

Obiettivo del Master è quello di fornire una formazione specialistica interdisciplinare che consenta di trattare in modo adeguato tutte le problematiche relative alla sordità in età pediatrica ed evolutiva alla luce delle moderne possibilità diagnostiche e terapeutiche offerte dalla diffusione dei programmi di screening audiologici neonatali, dalle evoluzioni tecnologiche delle protesi acustiche e degli impianti cocleari e dalla diffusione delle procedure di chirurgia mininvasiva.
Nel corso del master verranno approfondite le conoscenze anatomiche e fisiologiche della funzione uditiva con particolare riguardo allo sviluppo e alla componente genetica. Verranno quindi trattate le patologie dell’orecchio e le patologie associate nel bambino ipoacusico, con rilievo ai quadri patologici sindromici e alle componenti stomatognatiche e psicologiche. Particolare attenzione verrà rivolta alla diagnosi e alla prevenzione delle ipoacusie infantili, con moduli dedicati ai protocolli di screening uditivi neonatali, per l’identificazione precoce delle sordità infantili, ed alle indagini strumentali nei bambini ipoacusici. Saranno analizzate e descritte le implicazioni psicologiche e psicodinamiche delle sordità in adulti e bambini, con riguardo anche agli aspetti
responsabilistici medico-legali in termini di ritardata diagnosi.
Verranno poi affrontati tutti i temi riguardanti le più innovative tecniche protesiche e sulle competenze specifiche atte a fornire un’altissima specializzazione in materia di device protesici, diagnostica avanzata integrata, e riabilitazione acustica e verbale.
Il pianto di studi del Master è strutturato per fornire al discente un aggiornamento scientifico in materia di ricerca clinica, di prevenzione e di addestramento pratico al fine di poter affrontare le problematiche e i differenti casi clinici che si possono presentare in età pediatrica con l’autonomia e l’appropriatezza che le nuove procedure audiologiche offrono nell’ambito della protesistica riabilitatoria che ha come fine ultimo il ripristino della funzione uditiva con un normale sviluppo del linguaggio, e una normale integrazione sociale.
Il Master si rivolge preferibilmente a Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria, Audiologia, Medicina dello Sport, Fisiatria e Psichiatria, ad Audioprotesisti, Audiometristi, Logopedisti, Psicologi, Laureati in Scienze Motorie, Scienze Infermieristiche, Fisioterapisti e Laureati con Diploma di Osteopatia.

Per maggiori informazioni >

Condividi

Anno: 2024/2025
Area medica: AUDIOLOGIA
Organizzatore: UNICUSANO
Tipologia corso: MASTER I LIVELLO
CFU: 60 CFU
A chi è diretto: OTORINOLARINGOIATRI, AUDIOLOGI, MEDICI DELLO SPORT, FISIATRI, PSICHIATRI, AUDIOPROTESISTI, AUDIOMETRISTI, LOGOPEDISTI, PSICOLOGI, LAUREATI DI SCIENZE MOTORIE, INFERMIERI, FISIOTERAPISTI, OSTEOPATI
Scadenza: 30/4/2025
Dal 30-06-2025 al 31-12-2025
Fitness in acqua. Aspetti metabolici, approccio teorico-pratico integrato ed effetti sulla salute
2025
Protocolli innovativi in medicina: dalle nuove vie di somministrazione alla nanovaporizzazione molecolare, dalla stimolazione magnetica alle nuove tecniche chirurgiche – balloon e laser
Corso di Alta Formazione Università La Sapienza su Innovazioni in Medicina
2024/2025
Le parole dello sport
PSICOLOGIA DELLO SPORT
2024/2025
Master di II livello online in Medicina Integrata
MEDICINA INTEGRATA
2024/2025
Master di I livello in Posturologia
POSTUROLOGIA

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari