Master di II livello online in Medicina Integrata

L’insieme di conoscenze che gli scienziati hanno ottenuto muovendosi all’interno del paradigma cartesiano, e successivamente di quello meccanicistico, riduzionista ed infine materialista, ha permeato la scienza occidentale e le sue mirabili conquiste. Oggi, tuttavia, non possiamo che constatare l’irreversibile crisi di questo paradigma. In questi ultimi anni abbiamo compreso a fondo come la scienza ed il senso comune non siano avulsi, ma si influenzano vicendevolmente in quanto le principali teorie scientifiche, complice un sistema mediatico impreparato, attraverso la scuola, la divulgazione, entrano a far parte del bagaglio culturale di un popolo e ne modificano la visione del mondo, le credenze, gli stili di vita e quindi il senso comune; ma anche il ricercatore risente degli assunti di senso comune, dell’ambiente socioculturale di cui fa parte e ciò si riflette anche sui confini della ricerca. Molte cose stanno tuttavia cambiando nel mondo della medicina e nuove scoperte rendono disponibili nuove visioni della realtà; nuove mappe semantiche stanno creando un nuovo paradigma, nel quale i medici sperimentano che non esiste una sola medicina, ma che l’integrazione di più approcci terapeutici risulta più appropriata ai bisogni di chi sperimenta la malattia. In questa nuova visione i pazienti sono parte attiva ed irrinunciabile nel determinismo del proprio benessere, della propria salute e del processo di guarigione. La medicina integrata è una combinazione di medicina convenzionale e di altre tecniche di cura che non sono
usualmente insegnate nelle Università occidentali. Oltre ad incorporare tutti gli incredibili progressi della tecnologia e della farmacologia, la medicina integrata pone al centro della cura dell’essere umano la
nutrizione, gli stili di vita, i vissuti emozionali e, in ultima analisi, le interazioni tra mente e corpo. Il vero medico non è qualcuno che sposa l’una o l’altra di queste medicine, non è uno sciamano, né un esponente
della New Age come spesso viene descritto da vetuste visioni epistemologiche. Il vero medico si interroga costantemente sul mistero della guarigione; recepisce i contenuti euristici dalle proprie esperienze
professionali. Il vero medico è interessato a possedere il maggior numero di strumenti per guarire quello specifico paziente che incontra nelle difficoltà della quotidianità. Il medico che segue i dettami dell’integrazione è consapevole che il suo compito è un compito maieutico: quello di tirare fuori dalla persona la sua potenza di
autoguarigione e che l’atto medico ideale è quello che attiva la guarigione da dentro.

Il master è diretto a Operatori sanitari che hanno conseguito una laurea magistrale – in particolare, Medici chirurghi, Odontoiatri, Biologi, Farmacisti, Psicologi, Osteopati, Infermieri, Fisioterapisti – e in tutti quegli
“operatori della Salute” che, nell’ambito delle proprie mansioni e competenze professionali, si trovino nella necessità di interfacciarsi con pazienti che richiedano prestazioni della medicina integrata.

Per maggiori informazioni >

Condividi

Anno: 2024/2025
Area medica: MEDICINA INTEGRATA
Organizzatore: UNIMARCONI
Tipologia corso: MASTER II LIVELLO
CFU: 60
A chi è diretto: MEDICI CHIRURGHI, ODONTOIATRI, BIOLOGI, FARMACISTI, PSICOLOGI, OSTEOPATI, INFERMIERI, FISIOTERAPISTI, ALTRI OPERATORI SANITARI
Dal 30-06-2025 al 31-12-2025
Fitness in acqua. Aspetti metabolici, approccio teorico-pratico integrato ed effetti sulla salute
2025
Protocolli innovativi in medicina: dalle nuove vie di somministrazione alla nanovaporizzazione molecolare, dalla stimolazione magnetica alle nuove tecniche chirurgiche – balloon e laser
Corso di Alta Formazione Università La Sapienza su Innovazioni in Medicina
2024/2025
Le parole dello sport
PSICOLOGIA DELLO SPORT
2024/2025
Master di I livello in Audiologia infantile e dell’età evolutiva
AUDIOLOGIA
2024/2025
Master di I livello in Posturologia
POSTUROLOGIA

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari