Il Corso di Alta Formazione in “Protocolli Innovativi in Medicina: dalle nuove vie di somministrazione alla Nanovaporizzazione Molecolare, dalla Stimolazione Magnetica alle nuove tecniche chirurgiche balloon e Laser” intende fornire agli studenti ed ai professionisti interessati gli strumenti atti ad apprendere le basi e i protocolli teorici e pratici dei più moderni metodi diagnostici e terapeutici per la salute e il benessere integrale della persona, secondo una innovativa visione integrata ad alta tecnologia bio-medicale.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Corso di Alta Formazione coloro che sono in possesso di:
- laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
- Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
- Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
Didattica
La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso prevede l’erogazione di video-lezioni, integrate dai relativi materiali didattici scaricabili dalla piattaforma. Lo studente può quindi seguire le lezioni in qualsiasi orario h 24 e nella modalità prescelta – video/audio video.
È prevista, inoltre, una componente di didattica esperienziale, costituita da casi di studio realizzati attraverso attività pratiche, in contesti come la sala operatoria o l’ambulatorio (erogati anche in modalità asincrona), finalizzata a illustrare concretamente l’applicazione dei protocolli clinico-chirurgici trattati nella parte teorica del corso.
Assistenza e Tutoraggio
L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi, mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.
Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc.
Durata ed organizzazione del Corso
La durata del Corso di Alta Formazione è di 6 mesi.
Il Corso prevede l’erogazione di 20 CFU nei settori FIS/07, MED/31, MED/06, MED/50, CHIM/06, MED/18, MED/03, MED/27.
È prevista una prova intermedia sotto forma di Quiz a risposta multipla, erogata direttamente attraverso la Piattaforma telematica del Corso. La prova verrà valutata in 30/30imi.
Al fine del rilascio del Diploma del corso, è previsto un esame finale in forma di discussione orale del PW redatto.
Direzione e Docenti
La direzione del Corso di Alta Formazione è affidata ai Proff. Bruno Brandimarte (Ordinario di Misure Elettroniche, Università di Tor Vergata, Roma) e Lino Di Rienzo Businco (Resp. Otorinolaringoiatria Ospedale San Giovanni Battista – Ordine di Malta, Roma).
Sono docenti del Master:
Bruno Brandimarte (Ordinario di Misure Elettroniche, Università di Tor Vergata, Roma)
Lino Di Rienzo Businco (Responsabile Otorinolaringoiatria Ospedale San Giovanni Battista – Ordine di Malta, Roma)
Giampaolo Tortora (Ordinario di Oncologia Medica, Università Cattolica Policlinico Gemelli Roma)
Giovanni Pellacani (Ordinario di Dermatologia, Università La Sapienza, Roma)
Andrea Di Rienzo Businco, (Responsabile Allergologia Ospedale Pertini, Roma)
Virgilio Sacchini (Direttore Breast Unit, Sloan Kettering, New York)
Giuseppe Novelli (Direttore Istituto di Genetica, Università di Tor Vergata, Roma)
Pasquale Davide Longo (Audiologo, UO Ricerca Clinica Fondazione Integria Roma)
Prova finale e Diploma
Al termine del percorso formativo è prevista l’elaborazione di un Project work sotto forma di tesina scritta, che prevede l’ideazione e stesura di un protocollo di ricerca clinica che verrà valutato dalla faculty del corso.
Al termine del corso verrà rilasciato un Diploma di partecipazione (con relativa attribuzione di 20 CFU – Crediti Formativi Universitari).
Domande di iscrizione e quote
L’iscrizione al Corso è possibile in qualsiasi momento dell’anno nell’apposita sezione “Iscriversi” online, sul sito www.unitelmasapienza.it.
La quota integrale di iscrizione al Corso di Alta Formazione è stabilita in 1.100,00 €, frazionabili in 2 rate di cui: la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione; la seconda, di € 500,00 entro 30 gg. dalla data di iscrizione.