12 Aprile 2024

Gli effetti del rumore sul benessere e sulla salute della persona

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Lino di Rienzo Businco

Uno sguardo ad ampio spettro sulle ultime ricerche

Ormai da tempo è stato accertato che il rumore non solo può danneggiare permanentemente l’udito, ma può anche incidere negativamente su altri aspetti della nostra salute fisica e mentale. Di seguito ne vengono presentati alcuni sulla base delle ultime ricerche in questo ambito.

Stress e fastidio

Il rumore, anche quello che non porta ad un danneggiamento del nostro udito, può essere fastidioso e aumentare i livelli di stress e ansia. Nel corso del tempo, lo stress cronico può anche contribuire a rischi cardiovascolari importanti.

Apprendimento
Gli ambienti rumorosi delle aule possono ostacolare il precorso di formazione degli studenti, soprattutto tra coloro che hanno già difficoltà di udito o di apprendimento. Gli studi condotti dall’Acoustical Society of America (ASA) hanno dimostrato che, nelle aule degli Stati Uniti, fino al 25% delle informazioni può andare perso, a causa dell’eccessivo rumore e riverbero. Tutto ciò può incidere anche sul lavoro degli insegnanti, sempre meno propensi a parlare con gli studenti quando i livelli di rumore sono troppo elevati.

Demenza e funzione cognitiva
Le ricerche più recenti suggeriscono che la perdita dell’udito, se non trattata, può esporre le persone a un rischio maggiore di sviluppare il morbo di Alzheimer e altre demenze. In attesa che la ricerca esplori maggiormente questo importante filone, è chiaro che proteggere l’udito dal rumore e agire per curare una perdita uditiva sono passi importanti per mantenere la salute cognitiva.

Impatto cardiovascolare
L’esposizione al rumore è associata ad effetti cardiovascolari avversi. Numerosi studi hanno scoperto che vivere in comunità rumorose può aumentare il rischio di un’elevata pressione sanguigna e che il rumore ambientale è associato ad una maggiore incidenza di ipertensione arteriosa, infarto miocardico, insufficienza cardiaca e ictus.

Disturbi gastrointestinali
L’esposizione al rumore può comportare cambiamenti nella digestione. In poche parole, il rumore può causare mal di stomaco, ulcera, reflusso acido e altri disturbi. Inoltre, l’aumento dell’ansia causato dalla presenza di rumori forti può incidere negativamente proprio sul nostro sistema digestivo.

Disturbi del sonno
Il rumore è una delle forme più comuni di disturbi del sonno e, quando questi disturbi diventano cronici, gli effetti negativi sulla salute sono gravi. Una ricerca di Nielsen-Bohlman), e colleghi (Electroencephalography and Clinical Neurophysiology) ha mostrato come il rumore intermittente e impulsivo sia più disturbante di quello continuo. Infatti, anche i rumori che non ci svegliano possono avere un effetto dannoso sulla qualità del sonno. Durante un sonno agitato, il cervello continua comunque a registrare ed elaborare i suoni, influenzandone la qualità e incidendo sul passaggio dagli stadi più leggeri a quelli più profondi.

Fastidio ed aggressività
Conosciamo tutti lo stress che può essere alimentato dai suoni indesiderati creati dai vicini di casa. Oltre al fastidio, numerosi studi hanno rilevato che il rumore può essere associato anche ad una maggiore aggressività. Infatti, molte delle controversie condominiali e di convivenza, legate al tema del rumore, hanno portato a violenze fisiche e litigi.

Compromissione delle attività giornaliere
Vi sono situazioni in cui il rumore è in grado di incidere negativamente sullo svolgimento delle attività quotidiane delle persone, contribuendo, così, a comprometterne salute e benessere. Un esempio è di chi vive in prossimità di un aeroporto o di una rete ferroviaria. Coloro che si trovano in questa situazione sperimentano l’interruzione del sonno e il disturbo di attività come la visione della televisione, la lettura e la conversazione. Non possono, inoltre, aprire le finestre né godersi le aree esterne che circondano le loro case, impedendo loro di impegnarsi in quelle attività che contribuiscono in modo significativo a una buona “qualità della vita”.

Benefici intrinseci del silenzio
Spesso non basta affermare che il rumore fa male. Dobbiamo anche considerare cosa otteniamo quando il rumore non è presente: i benefici intrinseci del silenzio. Quando si definisce la quiete, la si associa a parole come calma, tranquillità, dolcezza, pace. Il silenzio è fondamentale per la meditazione, che ha dimostrato di migliorare la salute e il benessere generale. La frase “pace e tranquillità” è spesso usata per riflettere ciò che molti di noi cercano dopo una giornata frenetica a casa o al lavoro e suggerisce che non è possibile avere pace senza tranquillità.
Quando il rumore è limitato, non solo riduciamo gli effetti negativi ad esso associati, ma aggiungiamo la ricchezza della quiete alle nostre vite.

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Lino di Rienzo Businco

Condividi

4 Novembre 2024

Campus Salute, Piazza del Popolo, Roma

7 Ottobre 2024

Prosegue la campagna di sensibilizzazione e prevenzione dei danni uditivi per i giovani

24 Settembre 2024

“Sleep Disorders and Sleep Apnea”, a cura di Fondazione Integria, Sapienza Università di Roma, Ordine di Malta e Ospedale Gemelli Isola

20 Aprile 2024

Fondazione Integria per l’International Noise Awareness Day 2024

5 Aprile 2024

Rumore e sordità

15 Marzo 2024

Medicina personalizzata e innovazioni tecnologiche in otorinolaringoiatria

4 Marzo 2024

Grande successo dell’evento“Mettiti nei miei panni”

8 Febbraio 2024

“Mettiti nei miei panni. Sordità e sport al di là della barriera invisibile del suono”

17 Gennaio 2024

L’intervento del Presidente di Fondazione Integria alla trasmissione “Sulle ali della salute” di Canale Italia

11 Gennaio 2024

Nuove tecnologie per la terapia di precisione respiratoria e audiologica

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari