15 Marzo 2024

Medicina personalizzata e innovazioni tecnologiche in otorinolaringoiatria

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Lino di Rienzo Businco

Un approccio integrale e globale al paziente

Le nuove tecnologie in ambito otorinolaringoiatrico rappresentano la migliore opportunità per una medicina e un trattamento personalizzati per ogni singolo paziente nella sua unicità. Infatti, una terapia, per essere realmente efficace e dare risultati duraturi e stabili nel tempo, deve necessariamente essere ritagliata su misura sulle condizioni cliniche e le comorbidità presenti e che concorrono simultaneamente a determinare i disturbi e i sintomi del paziente.
La inaccuratezza nella diagnosi e la mancanza di approcci terapeutici che trattino in modo contestuale ogni singola componente della patologia, sono i responsabili dei risultati inefficaci nella cura di molte malattie ad altissimo impatto epidemiologico quali le sindromi ostruttive e infiammatorie respiratorie, sinusiti, riniti, ipertrofia dei turbinati, otiti catarrali, adeno-tonsilliti e russamento notturno con apnee.
L’impiego delle più moderne metodiche di diagnosi e di terapia consente di ottenere informazioni precise e complete sulle reali cause dei sintomi riferiti dai pazienti e di programmare un piano di cura miniinvasivo che mira al recupero della piena funzionalità degli organi senza inutili traumi o danni permanenti per le delicate mucose e per la salute biologica della Persona.
Questo approccio integrale e globale al paziente permette di raggiungere un benessere respiratorio e rinforzare con azione rigenerativa i meccanismi di difesa delle mucose con importanti ricadute benefiche su tutto l’organismo, senza privare il corpo di strutture anatomiche-funzionali che venivano danneggiate o addirittura asportate con le metodiche usate in precedenza.
Solo utilizzando tutte le tecnologie miniinvasive in modo sinergico e secondo i protocolli di ricerca più aggiornati, è possibile raggiungere la guarigione e formulare piani terapeutici realmente di precisione, cioè che curino la patologia presente in ogni singolo paziente secondo le personali necessità che variano da caso a caso. La dotazione tecnologica, in costante evoluzione e aggiornamento alla continua ricerca dei trattamenti maggiormente mini invasivi e conservativi, si adatterà a ogni unicità clinica (medicina di precisione e personalizzata), e non il contrario, come avveniva con le tecniche tradizionali quando il paziente doveva adattarsi ai pochi trattamenti disponibili (one fits for all).
Fondazione Integria ricerca costantemente le migliori soluzioni terapeutiche mediche e chirurgiche secondo un moderno approccio trans-disciplinare con la messa a punto e ratifica di protocolli innovativi integrati e di strumenti ad alta tecnologia; la Fondazione ha tra i propri obiettivo l’educazione alla cura della salute integrale della persona per il raggiungimento e il mantenimento della salute psico-fisica di ogni paziente senza tralasciare alcuna delle singole componenti cliniche da trattare.

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Lino di Rienzo Businco

Condividi

4 Novembre 2024

Campus Salute, Piazza del Popolo, Roma

7 Ottobre 2024

Prosegue la campagna di sensibilizzazione e prevenzione dei danni uditivi per i giovani

24 Settembre 2024

“Sleep Disorders and Sleep Apnea”, a cura di Fondazione Integria, Sapienza Università di Roma, Ordine di Malta e Ospedale Gemelli Isola

20 Aprile 2024

Fondazione Integria per l’International Noise Awareness Day 2024

12 Aprile 2024

Gli effetti del rumore sul benessere e sulla salute della persona

5 Aprile 2024

Rumore e sordità

4 Marzo 2024

Grande successo dell’evento“Mettiti nei miei panni”

8 Febbraio 2024

“Mettiti nei miei panni. Sordità e sport al di là della barriera invisibile del suono”

17 Gennaio 2024

L’intervento del Presidente di Fondazione Integria alla trasmissione “Sulle ali della salute” di Canale Italia

11 Gennaio 2024

Nuove tecnologie per la terapia di precisione respiratoria e audiologica

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari