24 Settembre 2024

“Sleep Disorders and Sleep Apnea”, a cura di Fondazione Integria, Sapienza Università di Roma, Ordine di Malta e Ospedale Gemelli Isola

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Lino di Rienzo Businco

L’articolo è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica Acta Scientific Otolaryngology

La pubblicazione “Sleep Disorders and Sleep Apnea: Instrumental Innovations in Polysomnographic Diagnosis and Personalized Minimally Invasive Therapies” si concentra sulle tecniche più avanzate per il trattamento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), una patologia complessa che influisce significativamente sulla salute generale dell’organismo.
Nell’articolo, pubblicato il 24 settembre 2024 dalla prestigiosa rivista scientifica “Acta Scientific Otolaryngology”, viene documentato l’uso di strumenti all’avanguardia, come il catetere a palloncino con stimolazione cinetica oscillatoria KOS, che consente di ridurre l’infiammazione neurogena delle vie aeree in modo minimamente invasivo, preservando il tessuto sano. Inoltre, vengono descritte le potenzialità cliniche del vaporizzatore molecolare che rappresenta un’innovazione dirompente nella somministrazione di farmaci respiratori, ottimizzando l’efficacia del trattamento anche a componente metabolica.
Dal punto di vista diagnostico, l’impiego del dispositivo WatchPAT offre una soluzione semplice per i pazienti ma estremamente accurata per monitorare la qualità del sonno e individuare le apnee notturne con precisione, utilizzando segnali innovativi come il tono arterioso periferico (PAT). Questo consente di ottenere diagnosi più puntuali e personalizzate rispetto ai metodi tradizionali.
L’approccio integrato proposto, che combina diagnostica avanzata e tecniche terapeutiche innovative, rappresenta un notevole passo avanti nella gestione delle apnee del sonno e dei disturbi respiratori correlati, migliorando non solo la qualità della vita dei pazienti, ma anche riducendo i rischi di complicanze cardiovascolari e di altri problemi di salute psico-fisici associati a questa condizione.

Autori:
Lino Di Rienzo Businco (Corresponding Author), ENT Department, Military Sovreign Order of Malta, Rome, Italy.
Bruno Bardimarte, Full Professor of Electronic Measurement, Physics, Sapienza University, Rome, Italy.
Silva Pavaci, Research Projects Area, Integria Foundation ETS, Rome, Italy.
Federica Tortorella, ENT Department, Military Sovreign Order of Malta, Rome, Italy.
Irene Grossi, Research Projects Area, Integria Foundation ETS, Rome, Italy.
Pasquale Longo, Research Projects Area, Integria Foundation ETS, Rome, Italy.
Marco Radici, Head ENT Department, Gemelli Isola Hospital, Rome, Italy.

Vai alla pubblicazione

Prof. Lino Di Rienzo Businco

Lino di Rienzo Businco

Condividi

4 Novembre 2024

Campus Salute, Piazza del Popolo, Roma

7 Ottobre 2024

Prosegue la campagna di sensibilizzazione e prevenzione dei danni uditivi per i giovani

20 Aprile 2024

Fondazione Integria per l’International Noise Awareness Day 2024

12 Aprile 2024

Gli effetti del rumore sul benessere e sulla salute della persona

5 Aprile 2024

Rumore e sordità

15 Marzo 2024

Medicina personalizzata e innovazioni tecnologiche in otorinolaringoiatria

4 Marzo 2024

Grande successo dell’evento“Mettiti nei miei panni”

8 Febbraio 2024

“Mettiti nei miei panni. Sordità e sport al di là della barriera invisibile del suono”

17 Gennaio 2024

L’intervento del Presidente di Fondazione Integria alla trasmissione “Sulle ali della salute” di Canale Italia

11 Gennaio 2024

Nuove tecnologie per la terapia di precisione respiratoria e audiologica

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari